Tradizione, cultura, unione e un grande amore per lantica e nobile arte della trasformazione del latte: questo racconta la nostra storia. Il nostro mestiere è quello di casari, un lavoro fatto con spirito di sacrificio, devozione ed entusiasmo ricco di aneddoti e segreti che richiede conoscenza, esperienza ed impegno. Mezzo secolo trascorso qui, in questa terra lalto casertano, in cui vivono i nostri ricordi, posto le nostre radici e cresciuto i nostri figli. Un territorio incontaminato di una bellezza selvaggia e struggente, dove abbiamo scelto di tramandare quello che i nostri avi ci hanno insegnato, la lavorazione della pasta filata. Tutto ha inizio con la passione di Antonino Ponticorvo, quando con mamma Giuseppina decise di trasferirsi dalla costiera sorrentina ad Alvignano per produrre formaggi a pasta filata, antica tradizione casearia della terra di origine. Nel 1968 nasce il caseificio Ponticorvo, un piccolo laboratorio caseario dove si producono fior di latte, caciocavalli e scamorze. Nel periodo in cui in questarea, un tempo a vocazione bovina ed ovi-caprina, iniziano a comparire i primi allevamenti di bufale, parte la nostra avventura con la produzione di mozzarella di bufala campana. Prodotto che fin da subito riscuote elevati consensi e si avvia ad un ampio sviluppo. Il caseificio è socio del Consorzio per la Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, sponsor ufficiale dellAssociazione Verace Pizza Napoletana (AVPN). Inoltre, è dotato di certificazione BRC. La nostra famiglia, il nostro lavoro. Ponticorvo, oggi è condotto da Massimo e Brigida insieme ai figli Giusy, Anna e Antonino. Una bella famiglia unita e coesa, che porta avanti il lavoro quotidiano con assoluta dedizione nel rispetto della tradizione e del territorio. Massimo e Brigida Ponticorvo. Eredi di una memoria autentica e lontana.