Casa editrice e libreria attiva sin dal dopoguerra (1948) prime edizioni nel 1953. Si segnala all'attenzione del mondo della stampa nazionale per la ricerca ed il reperimento di libri antichi non più sul mercato e la loro riproposizione attraverso la tecnica innovativa di ristampa fotomeccanica cosi da renderli di nuovo disponibili al pubblico. Si interessa in particolar modo a tutta quella produzione culturale che possa contribuire al recupero storico culturale del territorio e più in generale alle culture sommerse. Si producono dunque libri, sulla storia Calabrese, sulle lingue dialettali, sulle tradizioni popolari, sulle minoranze etnico linguistiche, di Massoneria, di Esoterismo, Storia, Filosofia, Giuridica, Ebraismo e di tutta quella produzione culturale che per diversi motivi, seppur importante, risulta sottaciuta dalla grande editoria.