L'inizio dell'attività produttiva della Dell'Aventino Mangimi risale al lontano 1964, nel vecchio stabilimento di Paglieta(oggi dismesso). Nel 1989, con l'entrata in funzione dell'impianto di Fossacesia, dotato di macchinari altamente tecnologici e collocato in un area di 35.000 mq.(di cui 10.000 coperti), si è aperta una nuova era nella storia dell'attività dell'azienda. Per l'Azienda Dell'Aventino soddisfazione significa ripagare le aspettative di quanti condividono il nostro lavoro quotidiano. Le relazioni durature e costruttive con clienti, con fornitori e con istituzioni sono la testimonianza di esperienza manageriale e di innata passione. Abbiamo voluto esplicitare tale concetto anche nella dichiarazione della nostra missione imprenditoriale: costruire con i clienti una partnership solida e duratura, basata sulla fiducia reciproca. L'impianto di produzione Dell'Aventino, realizzato nel 1988 è a tutt'oggi, grazie alle migliorie apportate negli anni, uno dei più moderni in Italia. È composto da reparti di lavorazione ben distinti: produzione mangimi, fioccatura cereali, degerminazione del mais, insacco, produzione mangimi Il reparto è completamente computerizzato con 10 bilance che pesano in contemporanea tutti i vari componenti richiesti dalla formula. Tre sono i mulini: due a martelli(che lavorano in parallelo) consentono di ottenere, grazie alla doppia velocità e al doppio senso di rotazione, prodotti macinati e differenziati, utili per alimentazioni diverse in funzione delle varie esigenze. Il terzo a cilindri (Roskamp), invece, consente di realizzare particolari lavorazioni di macinatura dei cereali. La linea di cubettatura è composta da 4 presse gestite da un computer programmato per registrare i parametri di lavorazione di ogni prodotto in pellet.