Il Lecce Club, a lungo punto di riferimento di tutta la tifoseria giallorossa, nacque nel giugno del 1971. La prima sede fu in via Nazario Sauro.
A costituire il club furono Mario De Lorenzis e Beppe Materazzi, allora capitano di quel Lecce gestito dal commissario Luigi Solombrino, dando vita alla prima tifoseria organizzata del capoluogo salentino, arrivata col tempo a contare oltre 15.000 iscritti.
Si ebbe la creazione di un Consiglio direttivo e primo presidente fu nominato Enzo Delli Noci, con Beppe Materazzi vicepresidente e Mario De Lorenzis segretario organizzativo.
Dopo un anno circa, si registrò una frattura tra i due fondatori sulle successive modalità di gestione.
Si crearono due opposti schieramenti: il gruppio Materazzi prese le attrezzature e aprì un bar in viale Japigia, mentre il gruppo De Lorenzis costituì ufficialmente il “Lecce Club” con la relativa titolarità delle attività sportive, inaugurando nel 1972 la nuova sede di via Zanardelli, 28.
All'epoca, la squadra giallorossa militava in serie C e per premiare la passione dei supporters leccesi, si trasmetteva la cronaca delle gare in trasferta via telefono.
Con un sistema di amplificazione, i match si potevano seguire in Piazza S. Oronzo o in via Zanardelli.
Gli incontri venivano registrati e trasmessi all'interno del club grazie ad un sistema di tv a circuito chiuso. A visionarli c'era poi il martedì la prima squadra con mister Corradi.
Il Lecce Club è stato inoltre il promotore esclusivo della costituzione dell'U.S. Lecce Società per Azioni, grazie alla collaborazione dell'allora commissario Sante Morello e di Franco Jurlano, divenendone socio insieme ad altre sezioni, iscritti e migliaia di tifosi giallorossi.