L'odierna Vetreria Medicinese ha una lunga storia: è nata, infatti, nel 1958 sotto il nome di Barbieri e Pancaldi attualmente la ragione sociale è Vetreria Medicinese srl. È un laboratorio di circa 500 metri quadrati. I componenti sono in tutto quattro, due proprietari e due dipendenti. La Vetreria Medicinese si dedica alla lavorazione del vetro; quella che viene compiuta nella vetreria è la lavorazione delle lastre stesse per la creazione di oggetti di uso quotidiano e ornamentali, quali box doccia, specchi per il bagno e per tutti gli usi, arredi per negozi e abitazioni e pannelli decorativi. I soci trattano anche vetro piano su disegno degli architetti e dei clienti, vetri camera, cristalli stratificati e blindati. Le macchine di cui si serve la Vetreria Medicinese sono molatrici automatiche e banchi da taglio automatico, ma soprattutto è importante labilità della manodopera e la professionalità.