Sofia discende dalla famiglia romana dei principi Borghese, che tanto ha contribuito ad arricchire Roma di monumenti e di opere darte prestigiose. Sofia Borghese ha, fin da bambina, un gusto innato che, da adulta, riesce a rielaborare in modo del tutto originale, fondendo armoniosamente la passione per il classico con lesigenza di una ventata di freschezza e di contemporaneità. Questa è la base da cui ha creato una linea di design e di arredo in cui accosta forme, materiali e colori, dando vita ad un risultato del tutto innovativo ed originale. Non rinuncia mai ad infondere il calore che ogni casa deve saper trasmettere. Dopo una ricerca accurata, si avvale di artigiani di vecchia tradizione sparsi sul nostro territorio. Disegna e produce mobili e oggetti dalle forme geometriche estremamente essenziali e dalle linee pulite. Predilige usare materiali poveri. Riesce a dare a del semplice ferro un aspetto quasi setoso.
Prendendo spunto da oggetti di forme classiche, ha pensato di realizzare fusioni di alluminio spazzolato a lucido,
ottenendo una combinazione di classico e moderno di notevole risultato estetico. Sin dalla fine degli anni 80, Sofia impegna tutto il suo innato senso estetico, realizzando la ristrutturazione ed il restauro del Castello della Crescenza e delle sue numerose dépendences, apprezzate da ospiti venuti da tutto il mondo. Sempre sul campo coordinando i propri artigiani: muratori, fabbri, falegnami, tappezzieri, fonde lestetica con il pratico. Progetta e realizza rifinendo fin nei minimi particolari, dai mobili creati con la sua falegnameria, ai decori dei soffitti e dei muri. Nel corso degli anni Sofia si accorge di avere una grande passione per il giardino; nelle varie ristrutturazioni ha dato sempre la giusta importanza agli esterni, creandosi anche una notevole esperienza nellarchitettura dei giardini e in botanica.