La Tenuta i Bonsi si estende sulle colline che sovrastano Firenze e la vallata del fiume Arno. Eretta nel 1400 come maniero turrito a difesa della famiglia fiorentina dei Bonsi della Ruota, fu trasformata nel corso del XVII secolo in convento dei Frati Carmelitani di Firenze. Nel corso del XIX secolo passò alla famiglia Budini Gattai, che ne volle fare una dimora di campagna di gusto neogotico secondo i progetti di Raffaello Sorbi, architetto e pittore. Oggi I Bonsi, ancora abitata dai proprietari, mantiene intatti gli interventi del secolo scorso ed è ben visibile loriginalità del progetto, rimasto parzialmente incompiuto, che è testimoniato non solo dalla Villa, dalle sue torri, dal parco, dal grande viale alberato, dal giardino roccioso e dalla chiesa (XVII sec.) a monte, ma anche da un sistema di terrazze con ampia vista sulle valli. Da allora la Tenuta I Bonsi ha conservato tutte le caratteristiche tipiche di un borgo curtense oltre a sviluppare le strutture necessarie per una produzione agricola dedicata alla vite e, in particolare, allolivo il cui prodotto di punta è il celebrato Laudemio olio extravergine di oliva delle colline del Valdarno superiore.