L’Istituto Beck di Roma è nato nel 1997 da un gruppo di professionisti riuniti con la doot.ssa Montano. L’orientamento scientifico professionale dell’Istituto si basa sugli sviluppi più recenti e aggiornati della Terapia cognitiva comportamentale moderna. A metà degli anni ’50, dal concepimento, da parte di Ellis, della Terapia razionale emotiva (RET). I professionisti dell’istituto oggi alla base del loro lavoro di pratica clinica, di ricerca e di formazione, i fondamenti teorici del modello cognitivo e i principali concetti di riferimento della terapia cognitiva nonché alcuni elementi fondamentali e imprescindibili delle acquisizioni della moderna Terapia cognitivo comportamentale. Il rapporto di collaborazione tra paziente e terapeuta (l’empirismo collaborativo di Beck); l’assunto che i disturbi emotivi e il comportamento dipendono (almeno in buona parte) da disturbi dei processi cognitivi; l’attenzione centrale sul cambiamento delle cognizioni al fine di produrre le modifiche desiderate nell’affettività e nel comportamento; il trattamento educativo in genere limitato nel tempo e mirato ad affrontare problemi che comportano uno specifico obiettivo.