La terapia cognitivo-comportamentale è una forma di psicoterapia pratica, orientata a obiettivi e a breve termine, che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio. Centinaia di accurati studi e ricerche hanno dimostrano l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale, che è stata quindi riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia-cognitivo comportamentale è accreditata dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca e rilascia il titolo legale all'esercizio della professione di psicoterapeuta secondo il modello cognitivo-comportamentale. L'Istituto Watson fa parte dell’AIAMC(Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento), prima e unica associazione italiana di terapia cognitivo-comportamentale ad aver recentemente ricevuto l'accreditamento a livello europeo da parte della EABCT(European Association for Behavioural and Cognitive Therapies). L'Istituto Watson, è anche l'unico centro italiano ad essere stato riconosciuto come Training School in Ipnoterapia e Psicoterapia dal REB HP(Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy).