Triconatur - Samp sa
Unbeansprucht
Dieses Unternehmen wurde noch nicht vom Eigentümer oder einem Vertreter beansprucht. Beanspruchen Sie dieses Unternehmen

In Busciurina 1B | 6528, Camorino
Anrufen E-mail senden Anrufen
Website
Zuletzt aktualisiert: 2/14/23, 3:27 PM
Über

“La mia filosofia è sempre stata quella di aiutare le persone che hanno problemi al cuoio capelluto, e mi piace restare vicino a tutti coloro che hanno richiesto il mio intervento”. Ad Aldo Massera, fondatore e titolare di Triconatur, a Camorino, non manca l'entusiasmo.
Da 60 anni, dedica la propria vita alla ricerca rivolta alla cura del capello. Questo impegno ha portato alla creazione di una linea di prodotti che ha origine dalla migliore selezione di erbe medicinali: la linea di prodotti Triconatur. Esperto in Tricologia (scienza che studia le affezioni del cuoio capelluto), in questi anni, ha seguito corsi di studio e approfondimento sulle problematiche associate al capello, sia in Francia, sia in Italia per accrescere la propria conoscenza in materia.
“Oggi risolvere definitivamente il proprio problema è possibile, grazie a un’attenta diagnosi fatta sulla base di test accurati del cuoio capelluto e del capello, che svolgiamo nei laboratori Samp”. Ma come è cominciata questa avventura? Lo racconta lui stesso: “Sono nato nel 1937 e rimasto orfano a due anni e mezzo. La mia vita è stata dura, si viveva di stenti: fin da giovanissimo dovevo lavorare in campagna, sui monti e nei boschi. Il mio amore per la natura è nato in quel periodo: ho imparato a conoscere le varietà di erbe commestibili e medicinali. Mia madre, che è vissuta fino a 103 anni, le cucinava con grande delicatezza e la mia passione crebbe al punto che cominciai a preparare dei rimedi sempre più apprezzati per i dolori al corpo”.
Oggi il CENTRO TRICONATUR offre:
- Esame tricologico del capello e del cuoi capelluto;
- Personale specializzato di provata esperienza
- trattamenti personalizzati con prodotti naturali
 Crescendo, Massera affina la sua specializzazione, si iscrive alla scuola di botanica di Parigi, collabora con molti laboratori e scopre una nuova fascinazione: il cuoio capelluto. “In questo campo c'è poca ricerca, ma il mercato è invaso da prodotti che non mantengono le promesse e puntano tutto sullo sfruttamento commerciale”. Per contrastare questo andamento spesso ambiguo delle grandi case farmaceutiche, Massera approfondisce i suoi studi, trasforma la passione in un mestiere e apre uno studio tricologico, un ambito che all'epoca era quasi sconosciuto. “Non voglio sembrare presuntuoso, ma credo di aver avuto un merito nell'aver fatto conoscere al pubblico questa scienza”. Le sue scoperte aumentano, grazie alla collaborazione con alcuni laboratori all'estero, e l'evoluzione naturale diventa inevitabile: creare una propria linea. “Affidandomi alle mie competenze di botanica, ho lanciato una serie di prodotti naturali per il cuoio capelluto, prestando la mia immagine con il marchio registrato e l'approvazione Cee Triconatur Aldo Massa”.
Può farci un esempio delle sue scoperte? “Grazie al mio amato microscopio, ho scoperto per la prima volta al mondo l'esistenza di un parassita che vive nel bulbo che si nutre del cuoio capelluto e comporta pruriti insopportabili. Ebbene, sarà anche stata fortuna, ma ricordo un uomo di 35 anni: conviveva da due anni con questo parassita sconosciuto, tra prurito e perdita di capelli, e aveva girato decine di studi tricologici senza risultati apprezzabili. Ho compiuto delle analisi con la collaborazione dell'Università di Losanna e abbiamo individuato  il parassita vivo, mentre si nutre. E abbiamo risolto il suo problema”.
 Oggi Massera continua ad occuparsi di capelli, dedicandosi soprattutto a quelle persone che lo conoscono da anni e lo sollecitano per un consulto, per il quale non richiede compensi. La sua passione, incoraggiata e sostenuta dalla compagna Sonia, è testimoniata dalla linea di prodotti, come shampoo, lozioni, olii, trattamenti di bellezza e colorazioni. Il suo laboratorio si trova al primo piano della palazzina in via Busciurina, che condivide con una collaboratrice che lo affianca da 13 anni. E va spesso a rigenerarsi nel bosco, accanto a un grande albero di Faggio, dove architetta nuovi progetti, come Bigen Hoyu Nagoia.
 Di che cosa si tratta? “Sono stato incaricato dai giapponesi di eseguire dei test per le tinture. Dopo circa quattro anni sono riuscito a trovare gli ingredienti adatti per i capelli degli europei, e ne ho ricavato una formula segreta e inimitabile”. Oggi la passione e l'energia impiegata in tutti questi anni evidenziano Samp SA e Triconatur nel mercato nazionale svizzero come una delle aziende leader di settore.
Può lasciarci con un messaggio per tutti coloro che soffrono di problemi tricologici? “Ricordate che non esistono prodotti miracolosi per la ricrescita. Se qualcuno lo sostiene, vi sta imbrogliando”.
La linea di prodotti Triconatur, nasce nei laboratori di ricerca dell'azienda Samp SA, situata a Camorino, nel Canton Ticino in Svizzera. Il suo titolare Aldo Massera, da oltre 40 anni, dedica la propria vita alla ricerca rivolta alla cura del capello. Questo impegno ha portato alla creazione di una linea di prodotti mirata alla cura e al benessere del cap...

Unternehmer aufgepasst!
Registrieren Sie jetzt Ihr Unternehmen und erweitern Sie Ihre globale Reichweite mit iGlobal.
Jetzt anmelden!
In die Zwischenablage kopiert!