La Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari offre ai propri lettori tre sale per la lettura e la consultazione. Due sale sono adibite alla consultazione delle monografie e delle riviste moderne. Dispongono complessivamente di 155 posti a sedere, in gran parte dotati di prese per pc portatili, e di 7 postazioni informatiche per l’uso di Internet e per la consultazione dell’Opac Terra di Bari. Sono a disposizione degli utenti circa 20.000 volumi in consultazione diretta a scaffale aperto. La Sala di lettura generale contiene, ordinate secondo lo schema di classificazione decimale Dewey, opere a carattere generale, enciclopedie e dizionari. Contiene inoltre la Sezione pugliese, con opere di interesse locale, e la Sezione Fonti storiche. Sono a disposizione del pubblico una selezione delle ultime accessioni e l’ultima annata dei periodici correnti. Nella Sala di lettura delle bibliografie sono collocati i cataloghi a stampa delle grandi biblioteche e le bibliografie nazionali. Un’area della sala è riservata alla consultazione delle opere di biblioteconomia e bibliografia: circa 2000 monografie e 30 periodici. La Sala manoscritti e rari è situata al primo piano dell’edificio ex-Mercato Ittico. È dotata di un ampio apparato repertoriale, bibliografico e catalografico di supporto, con collocazione a scaffale aperto(MR). È dedicata a ricerche bibliografiche di tipo specialistico e alla lettura, previa compilazione dell’apposito modulo, di manoscritti, incunaboli, edizioni del XVI secolo, edizioni pugliesi, opere rare e di pregio, allegazioni giuridiche e carte geografiche. Gli utenti hanno a disposizione sedici postazioni con tavoli dotati di luci individuali e prese per computer portatili.