Emilio Pagano ha aperto il suo primo "Emilio e Pinocchio" nel 2010 a Coperchia ma nel 2017 ha ampliato la sua friggitoria, pizzeria e rosticceria spostandosi a Baronissi, in pieno centro cittadino.
Oggi Emilio e Pinocchio dispone di posti a sedere sia nel locale che nel dehor esterno, mentre il core dell'attività rimane l'asporto e la consegna gratuita a domicilio.
Emilio e Pinocchio è il paradiso dei fritti: polpettine, crocché, arancini, pizze fritte, zizze fritte, pizze in genere, timballi, genovese, kebab.
Da Emilio e Pinocchio si può mangiare qualsiasi golosità (con 7-8 euro si fa cena) e, come dice Emilio, «chi vuole tenere a bada il colesterolo ci stia alla larga, oppure si limiti ai timballi o alla pizza al forno». Magari si limiti anche alla Pizza 'Mmocca, una pizza da 60cm condita con prodotti freschissimi, di qualità e di stagione.
Per quanto riguarda gli arancini ce ne sono di tantissimi tipi, tutti con materie prime di valore. Si passa dal radicchio e noci, al pistacchio e mortadella fino a quello che esalta la 'nduja di Spilinga.
Discorso simile per le polpette fritte (provate la mortadella, patate e pistacchio) e la polpetta bucchiaccata fatta con peperoni, alici e olive.
La pizza fritta è quella classica napoletana, fatta con cicoli, ricotta, salame e pepe mentre, oltre al classico calzone, va assaggiata la "Zizza fritta" con broccoli e salsiccia.
Infine, la rosticceria prepara anche le famose frittatine napoletane con patate, provola e speck, nonché i timballi e la genovese, sia bianca che rossa.
Un'altra chicca è il kebab, sia quello canonico che il Paesano. Il primo è fatto con carne di vitello e tacchino, mentre il secondo prevede la farcitura di mortadella, cipolla, pomodoro e salse a piacere.
Inoltre, un'ultima particolarità: Emilio e Pinocchio prepara anche alcuni liquori commercializzati con il proprio marchio e fatti in casa come il limoncino e la crema di melone.