Il percorso formativo parte da motivazioni basate sulla necessità di formare e creare una professionalità consona alla richiesta del territorio/bacino di utenza dell'ente di formazione. Ciò che si raggiunge, con la frequenza dei corsi organizzati dal CABAM, è sì una professionalità legata a mestieri tradizionali ma anche sviluppata in chiave moderna, con un occhio alla padronanza del mestiere ed un altro all'evoluzione del mestiere stesso posizionato in modo ottimale nel contesto in cui verrà esercitato. Il miglioramento del tenore di vita delle nostre aree, la diffusione culturale sempre maggiore, portano ad un ricorso sempre maggiore ai servizi per l'igiene e la cura della persona e, di conseguenza sono sempre più ricercati esperti nel settore; la diffusione dei fenomeni mediatici focalizzano l¿attenzione sui mezzi di comunicazione informatici, che permettono il rapido trasferimento delle informazioni, offrendo la possibilità di essere sempre al centro degli eventi, da qui l¿esigenza di una formazione informatica generale che l'ente è in grado di fornire. Il risultato è una formazione a 360° con l'intento di fornire al soggetto formato la capacità di individuare i canali più adatti alle proprie aspirazioni al fine di individuare le opportunità concrete che permettano un pronto inserimento nel mondo del lavoro. Obiettivo dell'ente è quello di attuare un progetto di formazione contestualizzata e, a tal fine, ha richiesto la consulenza di esperti specializzati in ricerche di mercato al fine di individuare le figure professionali richieste dal mercato stesso. È emersa una forte richiesta di professionalità elevate e specializzate in settori specifici, che sono poi quelli a cui si rivolgono i corsi di formazione organizzati dall'ente.