Il Gruppo Brunella fonda le sue radici nell'impresa di Giuseppe Brunella, che creò l’omonima ditta nel 1964 a Olginasio, frazione di Besozzo. L’azienda individuale si occupava inizialmente di installazione di impianti idraulici, riscaldamento, sanitari e lattoneria. Nel decennio successivo il Gruppo Brunella passò ad un'ulteriore specializzazione che permise di lavorare alla produzione di grondaie, canalizzazioni per condizionamento e vendita di materiale termosanitario. Con il trascorrere degli anni la sede di Olginasio non era più sufficiente per far fronte alle richieste della clientela. Nacque quindi, nel 1986, la Brunella in un immobile di proprietà di circa 2.500 m² a Besozzo, con attrezzature e macchinari all'avanguardia per la produzione di lattonerie. In quegli anni aumentò la vendita all'ingrosso ed al dettaglio di termosanitari, camini, stufe, pellet e tutto quello che concerne la fornitura idraulica. Così continuò fino al pieno degli anni '90, quando entrarono a far parte della società i tre figli, favorendo nel successivo decennio un notevole sviluppo della società. Venne aperta una prima esposizione a Gemonio (VA), in un immobile capace di offrire una vasta gamma di prodotti dedicati all'arredo bagno: dai mobili alle vasche e cabine idromassaggio, dai sanitari alle piastrelle. Dieci anni dopo fu la volta di una seconda più ampia esposizione in Piemonte a Borgo Ticino (NO). Seguendo anche il positivo andamento del settore, i figli fondarono la Lateomax, che si occupa di produzione e commercio di materiale per l’edilizia. Oggi nella sede centrale di Besozzo si lavora per consolidare la posizione nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, perfezionando la progettazione del riscaldamento a pavimento ed impianti solari, e sviluppando un team interamente dedicato alla progettazione, vendita ed installazione di impianti fotovoltaici e geotermici all'avanguardia.