Modesto, riservato ma animato da grande passione: ecco in breve il ritratto di Giorgio, l'anima della Piccola Società Cooperativa Agricola “Cima Colletta” nei pressi del passo del Brallo di Pregòla. Cima Colletta caseifica il latte di 17 vacche produttive e alleva una quarantina di manze asciutte da carne. La produzione per capo è limitata (23 litri al giorno) ottenendo così un latte di migliore qualità. L'alimentazione del bestiame è interamente costituita da prodotti dell'Azienda stessa che dispone di circa 80ha a prato stabile da sfalcio e circa 50ha di coltivi abbandonati riconvertiti a pascolo. Le manzette restano normalmente in alpeggio dall'inizio di maggio alla fine di settembre mentre le vacche produttive sono lasciate al pascolo praticamente per l'intero anno; ogni capo è munto due volte al giorno. I loro formaggi sono tutti prodotti con latte intero pastorizzato, a eccezione dello “scaglia” che, essendo stagionato molti mesi, è prodotto con latte crudo. I formaggi degustati sono: Primo sale, formaggio di latte vaccino intero pastorizzato a coagulazione presamica di forma cilindrica di circa 15 cm di diametro e 4 cm di scalzo. La pasta è morbida, poco elastica, bianca, con un'occhiatura molto piccola, diffusa e irregolare. La Caciotta è un formaggio di latte vaccino intero pastorizzato a coagulazione presamica. Forma e dimensioni sono simili a quelle del primo sale. La crosta è di color paglierino scarico mentre la pasta, semimorbida, si presenta bianco avorio e priva di occhiatura.