Da monastero medievale a tenuta vitivinicola ottocentesca. Da efficiente cantina a complesso enoturistico. Travaglino è una delle realtà vitivinicole più antiche dell’Oltrepò Pavese immersa in un paesaggio rurale e boschivo di incontaminata bellezza.
Con 400 ettari in corpo unico, di cui 80 ettari a vigneto, 12 cascine di proprietà, un borgo storico e una locanda, Travaglino è un universo di emozioni dove vite, uomini e paesaggio dimostrano la complessità e la bellezza di un territorio ricco di storia e tradizione.
La Tenuta risale al 1111 e dal 1868 è di proprietà della famiglia Comi. Vincenzo Comi, scelse Travaglino per la bellezza del paesaggio e perché vocata alla produzione di vino. I vitigni e i vini principali sono Pinot Nero e Riesling Renano. I terreni argilloso calcarei, tra i 250 e i 350 m s.l.m., con esposizione sud-ovest, mantengono acidità e aromi. Il rispetto dell’uva prima e del vino successivamente è la filosofia produttiva di Travaglino, ogni passaggio è importante per mantenere ed incrementare la qualità.
Le storiche cantine della Tenuta sono aperte al pubblico. É infatti possibile visitarle su prenotazione.
Tel. +39 0383 872 222