Rondelli Vini
Unclaimed
This business has not yet been claimed by the owner or a representative. Claim this business

Località Brunetti, 1 | 18033, Camporosso, IM
Last time updated: 2/14/23, 4:15 PM
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
About

Roberto Rondelli è il mio nome ed è il nome della mia piccola azienda che nasce quando ero ancora diciottenne e decido di seguire i miei sogni.
Non perdo tempo e mi impegno subito per ricomprare i terreni di Migliarina, vecchi vigneti di mio nonno Pepin. Nel 2000, con l'aiuto di mio padre Danilo, inizio a piantare le prime vigne di Rossese di Dolceacqua (in prevalenza), Vermentino e Pigato.
Per alcuni anni assaggio, studio, imparo lavorando senza sosta in vigna. Nel 2009 vinifico per la prima volta in una cantina in affitto a Dolceacqua. La mia idea di vino si compone di cura, passione e attrazione per la vigna da un lato e desiderio di fare un vino che rappresenti e comunichi il territorio al meglio, dall'altro.
Nascono così le prime etichette, che si raccontano attraverso le prime vinificazioni cresciute nel tempo grazie all'esperienza, alle scelte, alle consapevolezze, vendemmia dopo vendemmia. Dal 2010 introduco il legno (il primo rosso tutto in legno è il Migliarina 2010).
Intanto in vigna seguo una filosofia ben precisa: la terra è solo presa in prestito, adotto i principi del biologico e metto in pratica alcuni concetti della biodinamica, ho cura della mia terra. Porto a poco a poco gli stessi concetti anche in cantina, limitando al massimo l'utilizzo di solforosa, utilizzando solo lieviti indigeni.
Del 2012 i primi rossi a fermentazione spontanea e del 2013 le prime prove anche sui bianchi. Questo è anche un anno importante, abbandono i locali in affitto e costruisco la mia nuova cantina a Brunetti, piccola località nel comune di Camporosso.
Tutti i vini sono prodotti senza l'utilizzo di cose che possano alterare o compromettere l'identità di ciascuna vigna e di ogni singolo vitigno. Per i bianchi vengono utilizzati anche gli acini interi, consapevoli che tutte le parti dell'uva sono essenziali per l'identità del vino. valutando la durata della macerazione in ogni vendemmia con il tempo come unico strumento esterno di cantina.

Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Copied to clipboard!