Unattività, quella di Centro Apistico Sardo Dell'Ogliastra di Deidda Sergio, che sta contribuendo a far conoscere il territorio dellOgliastra, ancora poco conosciuto, in tutta Italia. Questa provincia, di recente costituzione, presenta delle caratteristiche climatiche e territoriali molto favorevoli alla biodiversità e quindi particolarmente adatte allo sviluppo di fiorenti attività agricole biologiche.
La scarsa presenza di inquinamento e lalternarsi di colline, montagne, pianure, paesaggi boschivi e marittimi, rendono lOgliastra un luogo molto fiorente e incantevole, sia dal punto di vista produttivo che turistico. Le principali attività di sfruttamento agricolo hanno qui origini antichissime, testimoniate da resti archeologici e rinvenimenti storici, che testimoniano come il trascorrere del tempo non abbia intaccato la naturalezza di tecniche e sistemi di sfruttamento del territorio.
Una vera isola felice in cui il biologico è lunica realtà esistente e possibile, la regola fondamentale che anima linterazione tra uomo e natura, tra coltivatori, allevatori e territorio. Ed ecco perché la macchia mediterranea endemica è tuttora inalterata, rigogliosa e variegata, così come le specie animali autoctone.
Una certezza sia per chi lavora queste fiorenti terre, sia per chi ne acquista e consuma i prodotti, ormai riconosciuti e certificati come presidi alimentari.
Il territorio viene quindi sfruttato secondo tecniche agricole tradizionali, senza limpiego di pesticidi o diserbanti. Fai una scelta consapevole: acquista un prodotto di altissima qualità, genuino, sicuro e naturale al 100%. Riscoprirai il piacere di mangiare sano, senza rinunciare al gusto e senza spendere troppo.