Da oltre venti anni il Cantinone Coppularossa rappresenta una delle mete preferite per i bongustai regionali che si lasciano volentieri prendere per la gola dal titolare, Francesco Fusco, chef con esperienza trentennale. Consigliamo di fare volentieri a meno del menù e di affidarsi ai consigli del personale. D'obbligo, per esempio, partire con l'antipasto della casa, una vera e propria sarabanda di sapori e profumi che mette insieme specialità della vecchia cucina di campagna (la trippa, le bracioline e le polpettine al sugo, le cipolle gratinate, gli sfornati) e prelibatezze di mare (polpo, surimi di gambero, acciughe marinate, cozze gratinate), formaggi di fossa al carrello, insaccati e salumi di selvaggina. Tra i primi la scelta è ampia, ed anche qui lo chef si diverte con accostamenti che non deludono mai il palato: cavatelli vongole zucchine e scampi, tubettini ai frutti di mare con ceci, tagliolini all'astice o all'aragosta, pescate nell'acquario a vista del cliente, laganali con carciofi gamberetti e vongole, trenette gamberetti pomodorini e pesto, trofiette con pomodoro fresco, speck ricotta forte peperoncino e rucola, ed i risotti! Per secondo, sempre che ce la facciate a mangiarlo, la scelta è tra grigliate miste di pesce, arrosti misti di carne con turcinieddi, agnello, salsiccia e bombette, filetti, tagliata di angus argentino e chianina. Le pizze, cotte al forno a legna, sono squisite. I dolci sono tutti fatti in casa, dalle delicate crostate alla panna cotta, passando per il tiramisù ed i profiteroles.