La Compagnia Italiana Magneti Americani fu fondata nel 1915 e venne rilevata da Giovanni Pomati alla fine della grande guerra. L'oggetto sociale era la costruzione dei magneti d'accensione degli autocarri impiegati durante il conflitto. La prima sede era in largo Donegani e grazie ai precedenti legami con gli Stati Uniti fu gioco facile anche l'acquisizione della rappresentanza per l'Italia dei due maggiori costruttori di magneti di questo paese: American Bosch ed Eiseman ai quali si aggiunse successivamente anche la Lucas Inglese. Con l’entrata in Società dell'Ingegner Franco Pomati, si abbandonò la costruzione dei componenti elettrici per auto riprendendo a lavorare per le Ferrovie e sviluppando specialmente la produzione di motori elettrici a corrente continua per lo più a campo avvolto e il brevetto per delle ruote motorizzate per la trazione di piccole macchine semoventi. Nel 1985 entra in azienda Luigi Pomati e viene introdotta la produzione dei motori a magneti permanenti, a eccitazione separata e con il perfezionamento degli inverter, anche quelli a corrente alternata. La crisi economica degli ultimi anni ha spinto la famiglia Pomati a rinnovare gli sforzi per garantire all'azienda un futuro. Sono stati quindi effettuati degli investimenti importanti per lo sviluppo della nuova sala prove che ha permesso di ampliare la gamma dei motori fino a 15 kw. Ci occupiamo della produzione di motoruote elettriche, carrelli elevatori, macchine per la pulizia industriale, automotive, piattaforme aeree, movimentazione industriale, Motori elettrici per salpancora, verricelli, winch, bow thruster e dello studio e della progettazione di nuove soluzioni per ogni esigenza.