Lamore di Giuseppe Ghiglione per la sua terra e i suoi valori. Nel 1920 decise che questo legame si dovesse trasformare in qualcosa di più: in val Prino, nel Ponente ligure, aprì il suo primo frantoio. Qui ha inizio una storia condita con i sapori di questo angolo di Liguria.I protagonisti sono da sempre lolio extravergine di oliva e le altre specialità del Frantoio Ghiglione. In ognuno dei nostri prodotti è conservato il gusto di una tradizione mantenuta viva grazie all'esperienza artigianale ereditata da nonno Giuseppe. Coltivata, naturalmente, con il suo stesso amore: lingrediente principale per il Frantoio Ghiglione. Queste radici sono a Dolcedo, dove il Frantoio Ghiglione ha la propria sede. Siamo in val Prino, in provincia di Imperia, Ponente Ligure. Qui tra le colline lambite dal vento che soffia dal mare la coltivazione dellulivo si diffuse per opera dei monaci benedettini. Lolio, infatti, ha scritto nei corso dei secoli la storia di Dolcedo. Ancora oggi, inoltrandosi tra le mulattiere, i carruggi in pietra e le campagne terrazzate si respira la cultura alimentata nei secoli da questo prodotto. Dolcedo è consapevole di questo tesoro: come uno scrigno ne custodisce gelosamente lanima. Grazie alle mani sapienti dei mastri oleari del Frantoio Ghiglione questanima si svela sulla tavola.Per la produzione di olio extravergine, noi del Frantoio Ghiglione utilizziamo esclusivamente olive di Cultivar taggiasche che cresce nel Ponente ligure imperiese. Questa perla della coltivazione mediterranea si presenta di forma ellittica, leggermente più grossa alla base, di color cangiante nelle declinazioni di verde, violetto, marrone. Loliva taggiasca è un frutto generoso: garantisce un alto contenuto dolio di qualità superiore.
Olio Extravergine Ghiglione