Già nell'arte romana si trovavano esempi abbastanza simili al mosaico fiorentino nell'opus sectile e in tutta la storia dell'arte sono ricorrenti le applicazioni delle pietre, dai mosaici a tessere, agli intarsi, alle tarsie. Tuttavia, per la forma e la tecnica come è giunta a noi, bisogna ricondursi al '500 quando l'arte dell'intarsiare con le pietre fu riscoperta e perfezionata per interessamento della famiglia Dè Medici. Così è nata G. Ugolini Mosaici Artistici, una vecchia scuola di quei pochi artigiani rimasti che tutt'oggi (anche se perseguitati da futurismo) trovano ancora il piacere e la bellezza di lavorare la pietra, il marmo, il corallo, l'alabastro e tutto il necessario che ci fa ancora brillare gli occhi. Attraverso questa lavorazione la G. Ugolini Mosaici Artistici realizza statue, miniature, tavoli, mosaici ed arte sacra.