Giovi
Unclaimed
This business has not yet been claimed by the owner or a representative. Claim this business

Via Valdina, 30 | 98040, Fondachello, ME
Facebook +39 909942256 Send email
http://www.distilleriagiovi.it/
Last time updated: 2/14/23, 3:28 PM
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
About

La Distilleria Giovi, azienda giovane costituita nel 1987 dal Maestro Distillatore Giovanni la Fauci, ha sede a Valdina, in provincia di Messina. L'azienda produce grappa e acquaviti con le materie prime, vinacce e frutta, provenienti dall'Etna e distillate in un alambicco discontinuo, modificato in alcune parti per essere adattato alle esigenze di una distillazione molto lenta. Le materie prime distillate provengono solo dalle migliori cantine del panorama vitivinicolo siciliano; la frutta viene reperita dalle coltivazioni che si trovano sulle pendici dell'Etna, le vinacce provengono da Pantelleria, dalle Isole Eolie, dalla provincia di Marsala, da Noto e da altre zone siciliane famose per la viticoltura. I nostri distillati riproducono integralmente ed armonicamente le caratteristiche della materia prima utilizzata, esaltandone al massimo i profumi e la gradevolezza aromatica. La distilleria Giovi distilla anche per conto terzi, per molte prestigiose aziende italiane come Planeta, Tasca d'Almerita, Castiglion del Bosco, Marchesi Mazzei, Saracco, Murgo, Benanti, Villagrande e nel tempo molti prodotti hanno conseguito premi nazionali e internazionali. La passione per lEtna di Giovanni La Fauci ha portato di recente ad affiancare alla produzione di grappe e acquaviti anche la produzione di vini della distilleria Giovi, Akraton e Pirao. Perfette espressioni dellEtna, interpretano in direzione della potenza le qualità del Nerello mascalese, in purezza nel Pirao e con una piccola aggiunta di Nerello Cappuccio nellAkraton.
I vigneti si trovano a Randazzo (CT), le piante sono coltivate in modo naturale senza l'ausilio di prodotti chimici e l'uva selezionata viene fermentata solo con i lieviti indigeni. Il vino si affina in botti di legno da 220 e 500 litri , per un periodo minimo di due anni in una grotta naturale.
Nel bicchiere giunge così una colata lavica di potenza enoica, con il gran gusto degli aromi sostenuto da una importante gradazione alcolica.

Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Copied to clipboard!