Orietta MANENTE Soprano del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Orietta Manente si diploma giovanissima presso il Conservatorio di Frosinone sotto la guida del Maestro M. Alos, poi perfezionandosi con i Maestri Campogalliani, Blazer, Cataldi Tassoni e Antonietta Stella. Inizia giovanissima lattività concertistica vincendo importanti concorsi quali Mondovì, Callas, Maria Caniglia, Spoleto, Cosenza e Pavarotti International.
Approfondisce varie repertori tra cui quello liederistico con i maestri Elio Battaglia e L. Cosma. Ha tenuto concerti in tutta Italia presso importanti sedi concertistiche (RAI di Roma e Napoli, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Spagnola di Belle Arti, Giugno Barocco di Salerno, Settimana dei beni musicali etc.) e allestero (maggio Musicale di Bordeaux, Marocco).
Da segnalare lattività lirica; è stata Musetta nella Bohème di G. Puccini (Sferisterio di Macerata, Lugo di Romagna), Lucia di Lammermoor (Nantes, Cosenza), Ninetta ne la Gazza Ladra di G. Rossini (Nantes), Traviata (Bordeaux), Lauretta in Gianni Schicchi (Cosenza) e tante altre esibizioni.
Nella sua esperienza sono da evidenziare le prime esecuzioni assolute di maestri contemporanei quali Ennio Morricone, Roman Vlad, Marcello Panni, Aldo Clementi, Francesco Pennini e A. DAntò.
Più volte solista nei concerti dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nel 2009, ha eseguito in prima assoluta un Oratorio del Maestro A. Morricone diretta dallautore, per il decennale del Santuario del Divino Amore in Roma.
Ha registrato per RAI, UER e Radio Vaticana concerti di musica contemporanea e da camera.
Ha registrato a Varsavia, con lorchestra della radio Polacca un concerto di musiche da Film di Ennio Morricone dirette dallAutore.
E' fondatrice e direttrice (2016) della Scuola di Alto Perfezionamento SAP, con sede in Veroli (FR).