A Grottaglie, centro ceramico di antica tradizione fra I più importanti dItalia, opera una tra le famiglie di tradizione artistica piú antica, la famiglia La Grotta, il cui discendente, Antonio La Grotta, possiede oggi una bottega conosciuta a livello internazionale. Erede della professionalità acquisita nel corso di tre generazioni di maestri tornianti, ha iniziato il suo apprendistato alletà di 12 anni, diventando un esperto nella tecnica del graffito (decorazione per incisione) e ha frequentato lIstituto dArte a Grottaglie perfezionandosi nel restauro per la ceramica e successivamente specializzandosi in altre discipline del restauro con metodo scientifico eseguendo complessi lavori di restauro ed è stato incaricato di riportare allo splendore originario opere e monumenti in molte chiese dItalia. Nella sua bottega, La Grotta produce oggetti di antica tradizione con interventi innovativi nelle forme e nei decori, fra I quali spiccano per la loro bellezza interpretativa le famose pigne o pumi, piatti decorativi, servizi di piatti decorati e personalizzati, lampade per interno ed esterno, acquasantiere votive e con decorazioni profane, bottiglie per uso e decorativo, cavalieri, pupe con i baffi, fiasche e bacili, albarelli da farmacia e altri oggetti per la casa e il giardino, quali, da the e caffè personalizzati. Inoltre, offre mattonelle decorate da arredamento, sia da parete che da rivestimento per pavimenti e per insegne. Il risalto e la vivezza dei colori insieme allaccuratezza del disegno rendono queste mattonelle un elemento visivo capace di trasformare un ambiente piú o meno anonimo in un centro di attrazione.