yext
Last time updated: 2/14/23, 2:43 PM
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
About

Il maestro Luigi D'Amato nasce il 26 giugno 1947 a Pontecagnano, in provincia di Salerno. Si trasferisce con la famiglia a Paestum a 10 anni e a 16 anni va a lavorare in Svizzera, vicino a Berna. Dopo il servizio militare torna a lavorare a Paestum come decoratore e dal 1969 vive a Grugliasco (TO). Scopre la sua vena artistica verso i 16 anni come grande passione per il colore, nel 1969 conosce il maestro Mario Crespi con il quale studia per 5 anni, poi con il maestro Guido Bertello alla fine degli anni '70. Nel 1986 la svolta pittorica con lo stile che lo contraddistingue tuttora: figurativo moderno a sfaccettatura di diamante. Nel 1989 a Grugliasco ha fondato l'associazione culturale "D'Amato" che ha visto coinvolti 250 pittori fino al 1997 e che si impegnava in tanti campi artistici: musica, poesia, pittura. Attualmente ha una scuola d'arte ad Agropoli, dove ogni estate torna per insegnare agli allievi che lo attendono con piacere ed impazienza. Tantissime le mostre personali e collettive, i riconoscimenti e i premi ricevuti, gli interventi critici che lo riguardano, le testate giornalistiche che l'hanno visto protagonista e le biografie apparse in tante riviste e cataloghi d'arte. Dal 2008 fa parte del gruppo SolidarietARTE, all'interno dell'associazione Gru Club AdB, impegnata a promuovere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani anche con mostre di pittura, pubblicazioni e manifestazioni. Ha partecipato alle mostre organizzate con SolidarietARTE: nel 2008 a Villa Boriglione e nello spazio espositivo "Nave" nel Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, nello stesso luogo nel 2010 alla mostra Magilù Catilù evoluzioni d'artista e presso la Sala delle Arti a Collegno alla mostra Diritti e Rovesci, colori e voci per i Diritti Umani. Nel 2011 con D'Amatosfaccettature ha esposto la sua personale presso lo Chalet Allemand nel Parco culturale Le Serre di Grugliasco e nel 2014 ha partecipato alla collettiva Sinfonia di segni e colori a Villa Boriglione.

Images
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Copied to clipboard!