Tra il 1890 e il 1900 i Salesiani di Don Bosco sono in forte espansione. Nella sola provincia di Torino danno inizio a ben sette Opere. Proprio in questo periodo di tempo e in questo ambiente di vita rurale, si inserisce l'invito ai Salesiani da parte del prevosto di Lombriasco, Don Pietro Zaffiri. Verso la fine del secolo scorso il vecchio Castello di Lombriasco, viene acquistato da Don Rua, il primo successore di Don Bosco. La prima destinazione della nuova opera è di dare una sede adeguata in Italia a tanti giovani Polacchi che decidono di avviarsi alla vita salesiana e agli studi ecclesiastici. Nel 1901 don Giovanni Battista Grosso assume la direzione della scuola di canto parrocchiale per addestrare nel canto gregoriano le giovani del paese. Con la sistemazione a Torino dei giovani polacchi, il vecchio Castello diventa Noviziato. E' un istituto tecnico agrario, per geometri, tecnico superiore, secondaria di primo grado, formazione professionale, caratterizzata dallattenzione al territorio e allinnovazione agricola attraverso lezioni tecnico pratiche organizzate da esperti nei vari settori dellagricoltura. Scuola Agraria Salesiana Paritaria per listituto di geometri organizza laboratori come le rilevazioni topografiche periodiche e per il liceo scientifico organizza diverse attività culturali come le visite distruzione, le conferenze e il teatro. Scuola Agraria Salesiana Paritaria organizza, per tutti gli studenti in difficoltà corsi di recupero per alcune materie come fisica, chimica, topografia, costruzioni, latino e matematica e corsi pomeridiani per lottenimento di certificazioni di spagnolo, inglese ed informatica.