Al Mercatino non è solo un punto vendita dove trovare merce a prezzi convenienti, ma è anche una proposta per un diverso atteggiamento nei confronti della società del consumo “a perdere”, che nel tempo ha prodotto problemi di smaltimento, inquinamento, surplus produttivo con il conseguente immagazzinamento di articoli invenduti. Molti degli oggetti di uso quotidiano possono diventare in breve tempo non più compatibili con le nuove necessità, per svariati motivi: bimbi che ormai sono cresciuti, abiti che cambiano taglia, traslochi in altre città, oppure semplicemente un cambio di interesse o gusto personale. Al Mercatino offre oggetti che non fanno in tempo ad invecchiare e di cui moltissime altre persone possono far uso, finchè ne hanno bisogno. E’ una filosofia semplice che ha dato un enorme sviluppo a questo nuovo modo di fare acquisti, avvantaggiando sia il compratore che il venditore stesso.