Nel 1958 Aldo Masè apre a Milano il suo negozio di serrature e chiavi, negozio che dal 1984, con l'ingresso in ditta di Ezio e Sergio è diventato "Centro Sicurezza Aldo Masè e figli", senza per questo smettere di offrire un servizio il più qualificato e professionale possibile, grazie anche alla continua partecipazione a corsi di aggiornamento. Ezio e Sergio, dal 1998 sono membri effettivi dell'ERSI "Esperti Riferme e Serrature Italia", la massima espressione a livello nazionale dei tecnici della sicurezza, professionisti operanti sul territorio disponibili anche per consulenze tecniche. Nel 1994, la ditta apre una sede anche in Trentino, per la precisione a Strembo, in Val Rendena, nei pressi di Madonna di Campiglio, ed anticipando i tempi, si propone con prodotti fino a quel momento ritenuti utili solo in città, " dove ci sono i ladri". Oggi il negozio di Strembo è una realtà consolidata, che oltre ad offrire i propri servizi alla clientela privata ed alberghiera, collabora con molti artigiani della zona. Nel 1997, assieme ad altri colleghi di Milano, operanti da molti anni nel settore delle serrature, e molti dei quali soci ERSI, nacque il Guppo Secur Masters, per offrire un servizio di pronto intervento 24 ore su 24 a prezzi trasparenti, infatti i listini per l'apertura di porte bloccate applicati dal Gruppo Secur Masters furono e sono tutt'ora riconosciuti dalla quasi totalità degli Associazioni Consumatori. Nel 2011 assieme a molti colleghi con i quali avevamo dato vita alla Secur Masters, ritenendo quest'ultima una situazione oramai senza ulteriori possibilità di sviluppo futuro, ci siamo staccati per dare vita ad una nuova realtà che si contraddistingue come Consorzio Serraturieri Italiani e che è nata con l'avvallo della quasi totalità delle Aziende del settore, oltre che con il plauso di molte delle Associazioni Nazionali a difesa dei consumatori.