Finito il liceo classico, dopo una breve frequenza della facoltà di filosofia, si laureava in medicina e chirurgia nel 78 con la prima tesi di laurea sulla TAC cerebrale, abbinando subito la propria attività medica ospedaliera con limpegno scientifico divulgativo attraverso presenze costanti sui media: Radio City, Italia Radio, Telelombardia, Telereporter. Si è sempre dedicato al tema dei diritti del malato, impegnandosi nellassociazionismo e nel volontariato, con il ruolo di responsabile milanese del tribunale del malato dal 88 al 91 e come presidente di Obiettivo Sanità ha effettuato una lunga serie di interventi nel campo della malasanità con sopralluoghi, segnalazioni, perizie, costituzione di comitati di cittadini, collaborazione per il miglioramento della qualità nella sanità. Ha elaborato centinaia di perizie medico legali, per lo più in tema di responsabilità professionale e ha sviluppato particolare esperienza nel campo del mobbing.
Comments