La Galleria Gariboldi nasce nel 1981 in lg. Richini 4 a Milano. Si trasferisce nel 1998 in Corso Monforte 23, dove inizia un nuovo percorso artistico e culturale partendo dalle radici della pittura Informale italiana degli anni Cinquanta, per approdare successivamente all’Informale europeo e internazionale. Il costante approfondimento sul lavoro degli artisti del dopoguerra e dei Movimenti di nascita milanese, come spazialismo e Nucleare, ha tracciato il sentiero della galleria e formato un gusto personale che in modo naturale ha segnato il passaggio dalla bidimensionalità alle tre dimensioni. Occupare lo spazio con l’intera opera è infatti la svolta che, alla fine degli anni Cinquanta, ha condotto alcuni artisti a fondare o confluire in movimenti ramificati non solo in Italia ma anche a livello mondiale. Negli ultimi anni un preciso lavoro di ricerca sulle avanguardie europee degli anni Sessanta accompagna il percorso della Galleria attraverso i reali valori della Storia dell’Arte con l’obiettivo di definire e trovare un gusto personale che proceda di pari passo ai risultati ottenuti. Gariboldi sta affrontando il mercato puntando sulla qualità artistica ma anche e soprattutto, sulla proposta di uno stile preciso e coerente, per soddisfare il collezionista attento e preparato, lontano dalle convenienze speculative e ancorato agli aspetti più solidi del fare arte e del collezionare. Per offrire servizi più adeguati ai suoi collezionisti, nel 2014 la galleria si trasferisce nella nuova sede di via Ventura 5 all’interno dell’ex stabilimento di Faema a Milano.