Liberi di Volare odv in partenariato con la Cooperativa Articolo 1 nascono su iniziativa della Pastorale Carceraria e si occupano di accompagnare e sostenere persone detenute ed ex detenute, con o senza riferimento abitativo, prestando attenzione alle realtà di quanti vivono direttamente o indirettamente lesperienza del carcere. Per accompagnamento e sostegno si intende una presa in carico globale che vede lelaborazione di progetti condivisi e concordati con le persone coinvolte che ne potenzino le risorse personali, in rete con le altre istituzioni ed enti, che tengano conto dei differenti aspetti (casa, lavoro, relazioni familiari e sociali) individuando e compiendo il percorso per giungere ad una piena riabilitazione e re-inclusione sociale. Il centro si occupa di creare delle condizioni per permettere, a quanti ne hanno diritto, di usufruire di benefici che consentono di scontare la pena in modo alternativo al carcere; ad esempio con laffidamento ai servizi sociali, detenzione domiciliare o, almeno, di vivere del tempo al di fuori delle mura carcerarie; ad esempio con permessi premio o licenze atte a favorire linserimento della persona detenuta o internata nella società e a favorirne il contatto con i familiari e la rete sociale, fornendo anche un alloggio. Lintento è di sensibilizzare la società fornendo risposte concrete nei confronti di persone che, vivendo una situazione di privazione della propria libertà, sono invisibili ai più e possono essere identificati come i più fragili e bisognosi di sostegno e di opportunità alternative alle condizioni che vivono al momento, promuovendo lanimazione e il coinvolgimento della comunità ed il collegamento con le istituzioni pubbliche di settore.