Il collegio universitario Gregorianum(maschile), fondato nel 1963 come realizzazione comune della FUCI e della Diocesi di Padova, accoglie sessanta studenti nella sua struttura sita in via Marcel Proust(quartiere Forcellini), in zona residenziale a poca distanza dalla maggior parte dei dipartimenti. Il Gregorianum si propone di offrire ai suoi ospiti un’esperienza di vita universitaria caratterizzata dalla promozione di un’organica formazione della persona, per l’acquisizione di una valida competenza professionale, nel contesto di una scelta di fede cristiana. L'offerta formativa comprende proposte di formazione complementare a quella universitaria: lezioni lingua straniera; tutoraggio; gruppi di studio e conferenze di carattere culturale, professionale sociale e religioso; momenti di spiritualità anche in collaborazione con la pastorale universitaria. Le strutture comuni comprendono: aule studio, aula di informatica, soggiorno con bar e televisore, aula magna, una biblioteca, un’emeroteca, un collegamento WIFI a banda larga. Il campo da tennis e calcetto in erba sintetica e quello da basket e pallavolo, immersi nel parco del collegio, entrambi con illuminazione notturna, la palestrina pesi e sala da ping-pong e la sala biliardo consentono momenti di esercizio sportivo e di ricreazione. La retta annuale dà diritto: all’ alloggio in camera singola per circa 10 mesi all'anno; al vitto nella mensa del collegio; ad attività e lezioni interne; all’ utilizzo di strumenti e attrezzature. È possibile optare per un trattamento di mezza pensione ed accedere a borse di studio finanziate dall’ associazione ex allievi in base a criteri di reddito e merito. L’adesione alle finalità e alle attività del Gregorianum, la scelta consapevole dell'indirizzo di studio e la disponibilità alla vita comunitaria sono condizioni essenziali per l’ammissione in collegio; tali prerequisiti vengono discussi con una serie di colloqui con i nuovi studenti.