LITC nasce nel 1979 dallesigenza di attribuire un carattere formale alle varie attività svolte fin dai primi anni Settanta da un gruppo di psicologi - prof. Ezio Sanavio, prof. Paolo Michielin, dr. Dario Janes, dr. Fabio Folgheraiter - interessati allo studio e allo sviluppo delle scienze del comportamento e della terapia del comportamento. LIstituto di Terapia del Comportamento (ITC), costituito come organismo multidisciplinare, si poneva lo scopo di promuovere la conoscenza, la diffusione e la pratica dei principi e delle tecniche di analisi e terapia del comportamento (Behaviour Therapy) ed in particolare lapplicazione della metodologia sperimentale e dei principi dellapprendimento nellanalisi e nella modificazione del comportamento in ambito clinico e psicoterapeutico. Altro scopo dellITC è sempre stato quello di garantire un costante aggiornamento scientifico e la formazione professionale. In effetti, lITC è stato tra i primi a promuovere iniziative di carattere formativo nellambito della terapia del comportamento.