Ferrari vanta una storia lunga quasi un secolo. Tra gli anni 20 e 30, infatti, il fondatore Francesco Ferrari opera sul territorio del basso lago di Garda, dapprima come falegname di genere dedito anche alla produzione di cofani funebri, e dal 1936 trasformando la bottega in un piccolo impianto di produzione, animato da nuova manodopera, formata ed istruita a dovere sullarte del mestiere. Nel 1945, ripristinate le strutture danneggiate dalla guerra, lazienda sceglie di dedicarsi esclusivamente alla realizzazione di feretri, produzione che in breve tempo si afferma anche sui mercati esteri. A metà degli anni 60 Ferrari raddoppia i volumi dimpianto con la nascita della sede di Ponti sul Mincio. Tante sono le persone che hanno contribuito a rendere Ferrari ciò che è oggi: ogni falegname, addetto, tecnico, collaboratore e amico ha saputo regalare una parte della propria esperienza, garantendo passione e dedizione per un mestiere tanto antico e nobile come quello dellartigiano.
Oggi Ferrari rappresenta una realtà produttiva di rilievo e il suo nome spicca tra i leader del settore, coniugando volumi di produzione tipici dellindustria alla cura e passione dellantico falegname di bottega. Due sono gli obiettivi primari: mantenere limpiego di strumenti costantemente aggiornati per i sistemi di lavorazione del legno, tanto da essere esempio di avanguardia, ed operare con cura durante ogni fase del lavoro, fino a raggiungere un prodotto finito di qualità. Visitate il sito: www.ferraricofani.it