Arte Sarda di Sollai, attività fondata negli anni 60 dai coniugi Sollai e tuttora gestita con passione dai figli, propone i manufatti e la tecnica di lavorazione della cultura sarda. Attraverso gli oggetti dell'artigianato si può ricostruire il lavoro e la civiltà sarda. Un'arte popolare che dalla scheggia di ossidiana alla statuetta di bronzo, attraverso millenni di esperienza tecnica e di estetica giunge all'incantesimo di una filigrana ed al moderno taglio del corallo. La storia delle arti e mestieri dei maestri del ferro e del rame, della ceramica e dell'intreccio, del legno e della pelle, della pietra e del sughero, dell'oro e dell'argento. Arte Sarda di Sollai si inserisce in questo panorama di operosità manuale che affonda nella tradizione più antica e vive oggi l'esperienza di un confronto nel mercato del migliore artigianato mondiale. Il livello qualitativo dei manufatti isolani è oggi tanto apprezzato da inserirsi con stile nella moderna concezione dell'arredo della casa.