Siamo in grado di offrire una vasta gamma di oggetti per varie occasioni: battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, ordinazioni e anniversari sacerdotali. Vasto assortimento di icone dipinte, rosari, angeli, sculture in legno, quadri, acquasantiere, sopraculla, medaglie, statue, oggetti in argento, cuori per grazia ricevuta, crocefissi, arredi sacri, calici, pissidi, ostensori, servizi ampolle e Messa al campo. Nella storia della vendita di oggetti sacri ed articoli religiosi in genere, bisogna fare riferimento al passaggio cruciale tra devozione meramente liturgica e la devozione privata, che, ad un certo punto, desidera sempre di più avere oggetti e arredi che possano attraverso le immagini del sacro suscitare la loro compassione. La rappresentazione di immagini devozionali o sacre, nasce già nel tardo medioevo, concretizzandosi nel diciannovesimo secolo di pari passo con lo sviluppo della letteratura devozionale. Oltre alle immagini delle varie pietà rappresentate, e l'iconologia del Cristo e della Madonna (il Cristo alla colonna, il Cristo seduto in attesa della morte, il trono di grazia o Trinità sofferente e la Vergine dalle sette spade-cit Treccani) l'iconografia religiosa nel tempo diventa sempre più appannaggio di devozione privata, ovvero fruibile dalla comunità dei fedeli all'interno delle loro case e non più solo appannaggio di uomini di chiesa. L'amore di Dio trasforma l'anima e ne fa scaturire la stessa affezione che ritorna, allora, alla sua unica fonte e causa. Le nuove immagini, pur essendo inizialmente utilizzate nell'arredo liturgico, nella miniatura e nella pittura murale, rimanevano tuttavia il nucleo centrale del repertorio tematico delle opere destinate alla devozione privata L'arte sacra contemporanea è passata attraverso stili, forme e colori diverse, concezioni estetiche e legate all'iconologia ed iconografia delle opere che hanno cavalcato da un lato l’onda del momento.