Oggi creare, introdurre, finanziare un progetto, un brevetto, delle idee , un servizio o prodotto richiede più che in passato uno studio attento di quell'area che possiamo definire "domanda latente". Identificare dei bisogni o delle carenze in un tessuto sociale spesso incapace di evidenziare in maniera chiara quelle barriere o quelle lacune se non registrandone gli spiacevoli effetti negativi di quando si trasformano in bisogni urgenti , suggeriscono quanto sia importante un osservazione dei mercati attenta, in grado di identificare quei percorsi che offrano soluzioni tecnologiche e comportamentali all'altezza di corrispondere una risposta reale.
Se ad esempio consideriamo l'utenza comunemente denominata della " terza età" , che poi in paesi demograficamente maturi rappresenta un segmento importante della società( l'talia fra questi) se non il più rilevante, rappresenta un importante opportunità per lo sviluppo di servizi e sistemi in alcuni settore chiave che orbitano intorno a questo bacino di utenza.
Pensiamo alla sanità, ed in particolare una serie di servizi in grado di monitorare in maniera " non invasiva" lo stato di salute , monitorare l'attività dinamica, offrire un servizio di allerta nell'ambiente domestico o in ambienti estemi.
Quello indicato sopra rappresenta solo un esempio delle attività che L'azienda ha interesse a sviluppare .
L'approccio metodologico che verrà adottato contemplerà rigore scientifico attraverso verifiche opportunamente concertate con strutture accademiche , enti di ricerca , Dipartimenti sanitari di primo soccorso e di Emergenza.
Di seguito si riportano con una breve descrizione introduttiva due piattaforme progettuali sui quali
Sistemi & Servizi sostenibili si sta già impegnando.