Comune di San Giovanni a Piro
Unclaimed
This business has not yet been claimed by the owner or a representative. Claim this business

Via Roma, 56 | 84070, San Giovanni a Piro, SA
Last time updated: 2/14/23, 11:58 AM
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
About

Il comune di San Giovanni a Piro si trova nel Parco Nazionale del Cilento tra il mare nella Frazione di Scario e la collina immerso nel verde e con bellissime spiagge.
Allestremità meridionale del Golfo di Salerno si delinea, con una forma trapezoidale, la terra del Cilento. Le zone montuose, spesso impervie e selvagge, ne rappresentano lo scheletro orografico, i tanti paesi, ricchi di storia e di arte, la linfa vitale.
Non vi è contrada cilentana che non abbia avvenimenti da raccontare, tradizioni da mostrare, storie da far rivivere. Mulattiere, scale, ricoveri, muri di sostegno e una serie interminabile di coperture con spioventi e tegole laterizie disegnano luoghi dove luomo e la natura sono perfettamente integrati fra loro.
Nel basso Cilento San Giovanni a Piro è uno dei tipici, piccoli centri, un angolo di mondo dove un carattere di compattezza contraddistingue la struttura urbana.
L'agglomerato urbano, stretto in un unico abbraccio per evidenti scopi protettivi, erige le sue case quasi l'una sull'altra in un disegno edilizio fatto apposta per restare uniti nellora del pericolo.
Lungo stradine acciottolate e stretti passaggi che sfuggono in mille direzione il nucleo abitativo " eleva i suoi comignoli fumiganti nell'azzurro terso del cielo".
Contribuirono a rallentargli il passo altre tristi vicende che si abbatterono con particolare violenza sullintera regione. Nellanno 1656 nel Regno di Napoli infierì orribilmente la peste che, dalla capitale, si estese rapidamente nel Salernitano e nel Cilento mietendo migliaia di vittime.
Un secolo più tardi, il paese fu spietatamente decimato dalla carestia, che si ripeté, con conseguenze ancora più disastrose e mortali nellanno 1817.
Nellanno 1806 agli eventi naturali si aggiunse, poi, la mano delluomo. Arrivarono in paese le truppe di Gioacchino Murat, che si scatenarono contro il Santuario di Pietrasanta, avendolo scambiato per una fortezza

Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Attention business owner!
Register your business now and enhance your global reach with iGlobal.
Start now!
Copied to clipboard!