In passato la maggior parte dei decessi avveniva in casa, dove la salma restava fino al momento del funerale.
Ma da allora molto è cambiato: è per questa ragione che Giubileo ha inaugurato la sua Casa del Commiato, presso la sede di corso Bramante 58.
Quella delle funeral home, una realtà che in Europa è consolidata da tempo, anche in Italia si avvia a diventare normale.
La Casa del Commiato Giubileo è il luogo nel quale ospitare la salma di un defunto nei 2-3 giorni che precedono il funerale, in un contesto elegante, dotato di tutti i servizi, di massima privacy, con apertura continuata ore 9-18 (chiuso nelle festività civili e religiose).
La convenienza della Casa del Commiato è facile da spiegare. Se il decesso avviene in casa, non sempre ci sono le condizioni ideali di spazio e opportunità per allestire una camera ardente.
Se invece il decesso si verifica in una struttura, ospedale, residenza sanitaria o casa di riposo che sia, il feretro viene collocato in locali che talvolta lasciano a desiderare in quanto a decoro, riservatezza, comodità di visita. E una situazione per certi versi inevitabile.
In strutture di città della dimensione di Torino avvengono ogni giorno numerosi decessi, per cui i locali che ospitano le camere ardenti sono molto frequentati, a scapito del raccoglimento e della riservatezza di sentimenti che sarebbe ideale avere alla scomparsa di un caro congiunto.