Su invito del Cardinale I. Schuster, Arcivescovo di Milano, i Salesiani di don Bosco iniziano la loro attività nel quartiere “Rondinella” – al confine tra Sesto S. Giovanni e Cinisello Balsamo – nel 1948. Successivamente l’Opera Salesiana sarà riconosciuta giuridicamente come “Ente concor- datario” denominato “OPERE SOCIALI DON BOSCO” con Decreto del Presidente della Repubblica del 10 giugno 1950. L’inaugurazione ufficiale della nuova sede delle “Scuole Industriali”, che vengono denominate “Salesiane”, da parte di S. Ecc.za Mons. G.B. Montini, Arcivescovo di Milano. Nell’agosto dello stesso anno il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale autorizza il funzionamento del “Centro di Addestramento Professionale E. Falck” che inizia subito la sua attività con corsi diurni e serali per aggiustatori meccanici, operatori macchine utensili, saldatori, elettromeccanici, installatori elettrici Il Centro di Addestramento Professionale, dipendente dal Ministero del Lavoro, si trasforma in Centro di Formazione Professionale(CFP) convenzionato con la Regione Lombardia. 1982 l’ITI introduce la specializzazione in informatica. 1985 iniziano i lavori per alzare di un piano il palazzo centrale delle aule. 1990-91 il biennio dell’Istituto Tecnico Industriale passa a orario e a ordinamento diurno come, dal 1993-94, alcune sezioni del triennio 1994-95 all’interno dell’ITI prende avvio la sperimentazione “Brocca” con due sezioni di “liceo” scientifico-tecnologico. In tale circostanza sia la scuola media inferiore che quella superiore iniziano ad accogliere anche le ragazze. Il Centro di Formazione Professionale attiva a sua volta corsi di 2° livello, sia di aggiornamento professionale che post-diploma, e corsi per lavoratori disoccupati o in cassa integrazione.