Il Clodia, tra i più noti stabilimenti balneari del litorale di Sottomarina, è stato inaugurato l8 luglio del 1923.
Il suo primo nome era «Lido di Padova», perché si aspirava a fare di Sottomarina il lido della città del Santo, ma anche per il gran numero di turisti padovani che frequentavano la struttura.
In ogni caso lo stabilimento è sempre stato conosciuto come Clodia, appellativo che ricorda lantico nome della città di Chioggia, e di Sottomarina (Clodia Minor).
Lo stabilimento inizialmente non era dove si trova quello attuale, ma in una posizione molto più arretrata, allaltezza dellattuale Lungomare Adriatico, perché allepoca il mare si spingeva molto più avanti rispetto a oggi.
Fu la mareggiata del 1966 ad abbattere la terrazza a mare, che venne quindi ricostruita e innalzata di circa un metro.
Si arriva così a tempi più recenti:
Nel 1980 la struttura venne ammodernata, vennero creati gli uffici direzionali, lambulatorio di pronto soccorso e le corsie carrabili di accesso.
Nel 1983 il «Clodia piano bar» è diventato uno dei luoghi di ritrovo più importanti delle spiagge venete, e non è stata di certo una fama effimera, visto che ancora oggi è ben salda.
Attualmente i Bagni Clodia offrono numerosi servizi, si inizia naturalmente da quelli sulla spiaggia, con 380 capanne per gli stagionali e oltre 400 ombrelloni per chi sceglie il «mordi e fuggi».