I consigli del geologo, adeguata ubicazione nel contesto acquifero, eventualmente a mezzo indagine geofisica, rispondenza alle attuali norme di legge, funzionalità, garanzia di durata nel tempo, protezione dall'inquinamento delle falde profonde, rivestimenti in grado di sopportare gli sforzi di schiacciamento e che rispondano alle norme igienico sanitarie e antinquinamento. Pozzo con avampozzo per proteggerlo da infiltrazioni superficiali, un diametro minimo di perforazione non inferiore a 160 mm per garantire l'installazione della pompa, un filtro di ghiaia tra la perforazione e il rivestimento al fine di garantire acqua limpida e filtrata evitando smottamenti. Il pozzo ultimato dev'essere spurgato per rimuovere fango e detriti dal fondo. Per ogni tipo di consulenza, il personale altamente qualificato sarà a vostra disposizione presso le sedi di Spoleto, Terni, Perugia, Roma.