Gianfranco Pittarel è sinonimo di "Una vita dedicata al lavoro e alla creazione di un opera d'arte: la calzatura ortopedica su misura". Nato a Feltre, in provincia di Belluno, nel 1935, dopo aver conseguito il diploma professionale di istruttore calzaturiero presso i Salesiani dell'Istituto Rebaudengo di Torino ed il diploma di tecnico ortopedico presso l'Istituto Plana di Torino, ha messo la propria arte e lo studio al servizio dei sofferenti, maturando una grande esperienza all'interno dell'Ospedale Cottolengo, del cui laboratorio ortopedico è diventato direttore. Del suo lavoro dice: Le più grandi soddisfazioni le provo quando mi portano dei bambini e posso regalar loro qualche piccolo passo anziché lasciarli su una sedia a rotelle. Grazie ad una correzione da lui ideata, molti bambini affetti dal classico piede torto hanno potuto evitare di ricorrere ad interventi chirurgici. Pittarel è stato per questo insignito del titolo di "maestro del lavoro" per l'opera di recupero all'handicap, il continuo aggiornamento e la docenza. Tecnico ortopedico ufficiale per 30 anni del Torino Calcio, con il tempo, ha avviato con grande successo l'attività in proprio dello Studio Pittarel. È ormai conosciuto anche con l'appellativo di calzolaio del Papa per aver realizzato calzature speciali per il Papa Paolo VI, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI. Ha prodotto anche scarponi da sci per Gianni Agnelli e scarpette da ballo per étoiles della Scala.