A Trescore Balneario, fin dal '700 esisteva questo palazzo nobiliare appartenuto alla famiglia Ambiveri. L’aspetto della cantina era rustico ben diverso da quello attuale, che iniziò a delinearsi dal 95', quando iniziò la ristrutturazione del palazzo, fu in quel momento che Roberto Facchinetti decise di trasformare la cantina in un locale caratteristico e unico nel suo genere, chiamandolo “Osteria dei Briganti”. Il titolare, curando personalmente i lavori di ristrutturazione impostò il locale come vineria, esaltando la tipicità del locale. Dopo poco si evolse in osteria, e divenne un punto di riferimento per i pranzi in centro Trescore. Il locale negli anni si ampliò, passando da 90 a 150 coperti grazie all'ampliamento della terrazza estiva, fino a che il titolare si decise ha fare il grande salto: aggiungendo il forno a legna, e cosi che da osteria divenne un vero e proprio ristorante&pizzeria.