Il Collegio degli Angeli nacque nel 1838. L'istituto si sviluppa grazie all'opera educativa dalla comunità di suore di carità che lo gestiranno per 177 anni, eccellendo nella qualità della formazione magistrale e del primo ciclo distruzione. Con riconoscimento legale al passaggio della parità al nuovo ente gestore, il 26 giugno 2015, nasce il Polo Formativo Scolastico Collegio degli Angeli, gestito dalla famiglia Lattuada-Gusmini. Della consolidata tradizione del Collegio si riconosce lispirazione cristiana e la pedagogia della cura, con particolare riguardo al rapporto tra maestri e studenti, tra scuola e famiglia. Le scuole attive sono la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado(ex scuola media) ed il liceo delle scienze umane tradizionale con curvatura internazionale. La direzione del Polo Formativo Scolastico Collegio degli Angeli ha scelto di puntare su una offerta formativa fondata sullo sviluppo di competenze che garantiscano inclusione sociale e competitività nel mercato del lavoro, in linea con lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, condivise a livello europeo. La dematerializzazione del lavoro richiede competenze personali, fatte di comportamenti sociali, di un'attitudine al lavoro di gruppo e di iniziativa e responsabilità ad affrontare nuove sfide. Si tratta di far crescere nei ragazzi non solo un "bagaglio conoscitivo" ma soprattutto un "potenziale conoscitivo" come capacità di ricercare conoscenze per la soluzione di situazioni problematiche. Il curricolo verticale organizza dunque l'esperienza didattica in funzione dello sviluppo di competenze gradualmente calibrate tra i livelli di scuola, a partire dalla scuola primaria sino al raggiungimento del diploma della scuola superiore. Tra le competenze irrinunciabili per una cittadinanza attiva nel mondo di oggi, il digitale e il bilinguismo e il plurilinguismo sono le scelte chiave su cui puntiamo.