La Grotta Su Marmuri (in sardo significa "Grotta di Marmo") si trova nel territorio di Ulassai ed è considerata tra le più imponenti d'Europa grazie al suo chilometro di lunghezza e ad un'altezza media di 35 metri. Discesi i 200 scalini dello sprofondamento iniziale, la visita si svolge lungo un comodo sentiero in piano che supera un'infinita serie di vaschette di traboccamento che spesso formano laghetti lungo la parete destra. Molto particolari le numerose concrezioni, le cui dimensioni sono proporzionate a quelle dell'ambiente. Stupisce l'imponenza di alcuni gruppi stalagmitici e delle colate ricche di festoni che pendono dalle mensole delle pareti. La cavità della grotta è scavata nel Tacco di Ulassai, il massiccio calcareo che sovrasta il paese: l'ingresso si apre su una ripida scarpata detritica resa facilmente percorribile grazie ad una scalinata di 200 gradini. Su Marmuri è una grotta ancora viva: questo significa che le concrezioni continuano a formarsi. I camminamenti sono agevoli e permettono di ammirare belle scenografie: due laghetti sotterranei, formati dal continuo stillicidio, stalattiti, vaschette, gigantesche stalagmiti, pisoliti, colonne, splash (forme globulari provocate dallo stillicidio) ed altre spettacolari concrezioni calcitiche. La grotta consta di alcuni imponenti saloni ricchi di concrezioni e dalle altissime volte.