L'estrazione e la lavorazione del "Legiuna" nelle cave di Malvaglia, all'inizio della Valle di Blenio ha preso avvio nel 1961 con la fondazione della Ditta omonima.L'attività, nel suo attuale assetto organizzativo e produttivo, è ripresa nel 1992 e dal quel momento questa bellissima pietra naturale, unica nel suo genere, ha avuto modo di affermarsi sui mercati interni e europei. Dal 2001 la Granito Legiuna SA ha una nuova gestione con Claudio Giannini. La tipologia della nostra ditta è basata sulla precisione e la puntualità nella consegna delle opere.Oltre l’attività estrattiva, forniamo:
- sassi da muro
- fioriere
- tavoli
- panchine
- pergole
- arte funeraria
- monumenti funebri
- orologi
- camini e fontane
- colonne
- piani cucina
- bagni
- pavimenti
- marmette
- contorni per piscine
- piastrelle
- bordure stradali
- rivestimenti
- davanzali
- cordoni
- iscrizioni
- incisioni
- lastricati
- scale
- copertine
- capitelli
- sculture
- mocche
- blocchi
- fontane
- paracarri
- palizzate
- molloni
ReferenzeOltre alla attività estrattiva per blocchi destinati ai più noti laboratori del ramo sono molto richiesti ed apprezzati i rivestimenti di pareti (oltre 10'000 mq a Monaco, Bochum, Düsseldorf) e le lastre di pavimentazione, come è stato il caso di recente all'Archivio Cantonale di Bellinzona e alla Sottocentrale AIL a Pambio-Noranco e l'Ecole Tecnique des Montagnes Neuchâteloises a Le Locle.La nuova "Legiuna SA", che occupa 12 operai specializzati, produce in grandi serie cubetti per la pavimentazione di strade e piazze in Ticino e nelle varie regioni della Svizzera.Il "Legiuna" è molto richiesto per locali di esposizione, sale da bagno, piani di cucina e ovunque si intenda creare un ambiente dalle spiccate caratteristiche eleganti e signorili di tipo tradizionale o spiccatamente sobrio e moderno.