yext
Zuletzt aktualisiert: 10/13/25, 12:32 PM
Unternehmer aufgepasst!
Registrieren Sie jetzt Ihr Unternehmen und erweitern Sie Ihre globale Reichweite mit iGlobal.
Jetzt anmelden!
Über

Una giornata in fucina
Immergiti nell’arte della forgiatura! Sperimenta con tutti i sensi la magia del fuoco, percepisci l’intensità del metallo incandescente e senti le straordinarie fattezze dei materiali e degli attrezzi che utilizzerai per dare forma alla tua creatività. Offriamo corsi di forgiatura in piccoli gruppi di 1-3 persone, sia che tu abbia già esperienza sia che tu voglia avvicinarti all’antica attività artigianale della forgiatura per la prima volta.
I corsi hanno luogo nel nostro laboratorio di Gravesano / Ticino, dalle ore 9.00 - 17.00, con 1 ora di pausa a mezzogiorno.
SIAMO FLESSIBILI: Se nessuno dei seguenti suggerimenti di corso si adatta al tuo calendario, contattaci per trovare una data a tua scelta!
Corso di forgiatura BASE o AVANZATO
Per chi non ha ancora esperienza con la fucina e la forgiatura, il corso BASE permetterà di sperimentare con i sensi questa attività, di imparare i primi segni della “lingua dell’acciaio” e di sentire il peso e le fattezze dei materiali e degli attrezzi da utilizzare, seguito dal corso AVANZATO per mettere in pratica quanto imparato durante il corso BASE. Il corso BASE è aperto a tutti e tutte.
1 giornata - sabato 15.11.2025 / 29.11.2025 / 16.1.2026 (venerdì) / 17.1.2026 / 14.2.2026
Corso di forgiatura ATTREZZI (MARTELLO / ASCIA CLASSIC)
Per chi desidera creare i propri attrezzi, da utilizzare nel prossimo corso di forgiatura o a casa. Per il corso ASCIA CLASSIC sono consigliate conoscenze di base.
MARTELLO: 1 giornata - sabato 31.1.2026
ASCIA CLASSIC: 2 giornate - venerdì 16.1.2026 & sabato 17.1.2026 / venerdì 27.3.2026 & sabato 28.3.2026
Corso di forgiatura LAMA DI COLTELLO
Creare il proprio coltello è il sogno di tante persone. Imparerai le tecniche dalla A alla Z per portare a casa un coltello pronto per l'uso quotidiano. Il corso per la LAMA DI COLTELLO dura 2 giornate. Per il corso LAMA DI COLTELLO sono consigliate conoscenze di base. Nota: questo corso NON include la produzione del manico del coltello.
2 giornate - venerdì 12.12.2025 & sabato 13.12.2025 / venerdì 13.3.2026 & sabato 14.3.2026 / venerdì 3.4.2026 & sabato 4.4.2026
Costo corso 1 giornata: sfr. 250.- (materiale incluso)
Costo corso 2 giornate: sfr. 450.- (materiale incluso)
Costo corso 3 giornate: sfr. 680.- (materiale incluso)
Forgiare... un po' di storia
La forgiatura (o fucinatura) è un’attività artigianale antica e prestigiosa, che una volta era spesso legata alla magia e al misticismo e le cui origini risalgono al Neolitico (intorno al 6000 a.C.) con la lavorazione del bronzo. Oggigiorno è diventata molto rara, come rarissime sono le fucine che ancora seguono la tradizione antica della forgiatura a fuoco.
Nella forgia il fuoco nasce dal carbone o dal coke, alimentato ad aria grazie a un ventilatore. L’artigiano arroventa il ferro o l’acciaio, finché quest’ultimo non raggiunge una temperatura di 800 - 1’100° C. A questo punto si toglie l’oggetto dal fuoco, che è ora pronto per essere forgiato con un martello sull’incudine. A dipendenza della grandezza dell’oggetto, si può usare anche il maglio. Una volta raggiunta la forma desiderata, fa seguito il procedimento della limatura e infine i lavori di rifinitura, come per esempio l’applicazione di un manico di legno.

Bilder
Häufig gestellte Fragen
Auf welche Sprachen ist MARTIN L'ARTIGIANO Sagl spezialisiert?
Tedesco, Italiano.
Unternehmer aufgepasst!
Registrieren Sie jetzt Ihr Unternehmen und erweitern Sie Ihre globale Reichweite mit iGlobal.
Jetzt anmelden!
Unternehmer aufgepasst!
Registrieren Sie jetzt Ihr Unternehmen und erweitern Sie Ihre globale Reichweite mit iGlobal.
Jetzt anmelden!
In die Zwischenablage kopiert!